Al momento stai visualizzando 44 anni di Centro Studi Yoga Roma

44 anni di Centro Studi Yoga Roma

Anniversario del Centro Studi Yoga Roma 8.1.81 – 8.1.25

Sono appena trascorsi 44 anni di attività didattica presso il CSYR e si continua incessantemente a definire e a trasmettere il progetto dello haṭha-yoga iniziato migliaia di anni fa sempre più attuale alle condizioni dei nostri tempi. 

Un metodo per ridurre la sofferenza e il disagio esistenziale raggiungendo la mente come fonte, ma anche come chiave per ridurre il turbinio e la dispersione mentale. La trasformazione della propria interiorità richiede un metodo efficace e una chiara direzione.

Il centro usufruisce della grande opportunità che Barbara e Antonio hanno avuto nell’incontrare grandi maestri vissuti nel secolo scorso  che hanno saputo trasmettere con efficacia le loro esperienze e intuizioni. 

Questi precetti ed esperienze, insiti nel metodo, oggi vengono trasmessi attraverso corsi, seminari, incontri e continui scambi e riflessioni.

Lo yoga ha sempre considerato l’essere umano un insieme meravigliosamente armonioso e perfetto. Al contrario, la mente cognitiva pensa di poter operare, modellare e trasformare il corpo secondo il suo desiderio.  Conoscere il processo dello yoga significa comprendere le leggi dell’esistenza, e proteggere questo insieme dalla tendenza a voler considerare le varie parti come elementi separati da “esercitare” per acquisire singole abilità. 

Restare in una postura immobili, senza sforzi e per lungo tempo è la vera definizione di āsana. Lo scopo delle posture è quello di raggiungere uno stato in cui le reazioni della mente e del corpo sono eliminate e la coscienza si dissolve nell’infinito. 

In questo modo vengono ridotti gli effetti derivanti dagli innumerevoli opposti.  Per esempio nel corpo fisico: contraggo-rilasso, apertura-chiusura, caldo-freddo; nel corpo energetico:  l’energia maschile proiettata verso un azione finalizzata e l’energia femminile dell’ascolto e dello stare; nel corpo mentale: piacere- dolore, stabile-instabile, gioia-tristezza, noia-sorpresa, gusto- disgusto, depressione-esaltazione. 

C’è sempre uno dei due opposti che abitualmente prevale sull’altro e determina così quello stato d’animo che induce all’agitazione e all’instabilità.

Esercitare, attraverso la pratica, la stabilità insieme al possibile distacco dal gioco degli opposti, diventa un percorso di ricerca da sostenere con gradualità e pazienza, per riuscire ad agire senza violenza e conservare la propria armonia interiore. L’āsana diventerebbe così un supporto per allenare la stabilità mentale e il corpo un oggetto per l’attenzione della coscienza.

Le centinaia di soci che negli anni hanno potuto sperimentare e vivere questi momenti, sicuramente avranno trovato giovamento, mentre quelli che sono rimasti per approfondire il cammino, continuano ancora oggi a sperimentarlo con determinazione e costanza. 

Barbara si è dedicata alla ricerca dello yoga in generale e in particolare ha portato lo yoga alle donne come suo svadharma, la sua missione.  Ha ideato un Master Yoga e Donna come specializzazione per comprendere su sé stesse ed insegnare a loro volta questi preziosi modi di operare a salvaguardia dell’equilibrio e della salute interiore della donna nelle delicate fasi della vita femminile. Soprattutto nelle tre tappe evolutive quando le sfide si acutizzano come durante l’età fertile, la maternità e la menopausa.

Antonio ha sempre progettato e curato oltre i corsi abituali anche quelli orientati per la formazione di insegnanti, offrendo la possibilità di approfondire sia il metodo per lo sviluppo personale, che quello utile a trasmettere ad altri in qualità di insegnanti. 

Ha cercato così di salvaguardare l’insegnamento nella sua forma più tradizionale senza sottostare alle tendenze delle mode e del mercato. Lo yoga invece spesso viene strumentalizzato nel cercare e trovare soluzioni a tutte le esigenze più diverse e obiettivi solo personali. 

Lo yoga è principalmente un metodo per educare la propria interiorità ad accogliere e sostenere le leggi dell’esistenza.